Digital
Media in Italia
Un'iniziativa per interrogarci sul ruolo dell’Italia e
per programmare il nostro futuro
Documento
di lavoro #1 per la seconda riunione
1. Il Digitale Terrestre come strumento per l’integrazione di servizi di
intelligenza ambientale
- Per quali servizi
- Di DTT appunto
- Di domotica
- Sociali
- Altro
- Partendo da cosa
- Dall’istallato esistente (mah...)
- Da nuove generazioni di STB
- Altro
- Risolvendo quali problemi tecnici
- Natura dell’hardware
- Natura del software
- Protocolli
- Altro
- Benefici per l’azienda Italia
- Manifattura (mah...)
- Software (mah...)
- Servizi
- Benessere sociale
- IPR
- Altro
- Come definire un contesto in cui le
aziende italiane possano
- Cavalcare l’idea
- Generare IPR
- Sviluppare prodotti/servizi/applicazioni
competitivi in Italia e fuori
2.
Metti una sera d'inverno nel 2007...: riflessioni sulle TV
- Tipi di “televisioni” numeriche
- Satellite non cifrato
- Satellite cifrato Standard definition
- Satellite cifrato High definition
- DTT Standard definition
- DTT High definition
- IPTV
- TV su internet (p2p TV, ...)
- TV locale (DVD, DivX)
- 3G TV
- Mobile TV
- Quali sono gli scenari
- In Italia nel 2007:
- DTT (SD)
- iMobile TV
- In Italia dopo il
2007:
- P2p TV
- ...
- Dove può l’Italia giocare un ruolo?
- Gian Paolo dice:
- Mobile TV
- iTV su internet (verso i mercati
esteri)
- ...
- Facendo cosa?
- Scenario 1:
- Soluzioni atte a limitare la
fruizione di flussi digitali satellitari a STB posti in specifici
ambiti geografici/amministrativi (Brrr...)
- iProduzione di contenuti di
nicchia nel campo culturale e la loro distribuzione world-wide come
media su Internet
- iiServizi di area
informativo-turistica (intersezione fra mercato culturale e Mobile
TV)
- iv. Content protection (specificatamente per il DVB-H)
- v. Micro-pagamenti con SIM
- ...
16 La struttura del mercato tlc in Italia in rapporto
con la crescita dei digital media
- Problema dell'interoperabilità a livello
IP
- Lo sviluppo di Internet è stato
favorito dall'apertura della rete
- L'uso della rete per trasportare
informazione a larga banda può richiedere interventi infrastrutturali
- Gli operatori che li eseguono possono
voler "favorire" il trasporto dell'informazione da essi gestita
- Azioni proposte
- Studiare l'effetto di forme di "chiusura"
della rete vs. la continuazione della situazione attuale di apertura
- Problemi di interoperabilità esistono
anche ad altri livelli
- Signal Processing (e.g. AVC vs. VC9 o
MP3 vs. WMA)
- DRM